Contatti

Piazza Don Girelli 2 - Dossobuono (VR)

direzione@piccolafraternita.it

045 860 0582

Una scelta responsabile

La nuova Piccola Fraternità

La Piccola Fraternità cresce, ma lo fa con consapevolezza. L’ampliamento della struttura nasce nel 2014 da un bisogno concreto: accogliere più persone, offrire spazi più funzionali e garantire un ambiente che metta al centro il benessere degli ospiti e il rispetto per il mondo che ci circonda.

Abbiamo scelto la Bio-edilizia non come semplice tecnica costruttiva, ma come dichiarazione di valori. Ogni dettaglio del nuovo edificio riflette il nostro impegno verso una comunità inclusiva, sostenibile e attenta.

Costruire con intelligenza: il progetto

Il nuovo edificio è uno dei primi esempi di architettura sociale in legno a Verona. Un progetto che unisce estetica, funzionalità e sostenibilità:

  • Progettazione integrata: è stato usato un nuovo approccio metodologico, con elevati livelli di sostenibilità, che ha evitato e ridotto possibili extra costi.
  • Edificio in legno che rispetta l’ambiente: il legno è un materiale naturale che porta comfort e sicurezza. Lo stretto spessore dei pannelli ha aumentato lo spazio utile all’interno della casa ed è certificato contro terremoti ed incendi.
  • Tecnologie a secco e materiali riciclabili: l’utilizzo della tecnologia a secco ha permesso di ridurre il peso delle partizioni fino ad oltre il 70%. Non sono stati necessari tempi di asciugatura e sono stati ridotti al minimo gli errori di posa.
  • Domotica avanzata: la gestione intelligente degli spazi e dei consumi assicura alle persone fragili una cura migliore.

Comfort e benessere: vivere meglio

Il nuovo edificio è stato progettato per offrire ambienti accoglienti, sicuri e inclusivi, dove ogni persona possa sentirsi a proprio agio. Le soluzioni adottate parlano di attenzione, tecnologia e rispetto:

  • Risparmio energetico senza gas Un impianto innovativo che elimina l’uso del gas, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità dell’aria interna.
  • Monitoraggio continuo degli ambienti Sensori e sistemi intelligenti garantiscono il controllo costante di temperatura, umidità e qualità dell’aria, per un comfort ottimale in ogni momento.
  • La tecnologia al servizio della disabilità Ogni spazio è pensato per essere accessibile e adattabile, con soluzioni domotiche che facilitano l’autonomia e il benessere delle persone con disabilità.
  • Benessere e inclusione L’architettura diventa strumento di relazione: ambienti luminosi, silenziosi e flessibili favoriscono la socialità, il riposo e la partecipazione.

Un impegno che guarda lontano

La nuova Piccola Fraternità non è solo un edificio: è un messaggio. Crediamo che l’architettura possa educare, ispirare e trasformare. Per questo continuiamo a investire in scelte sostenibili, nella formazione del nostro personale e nel dialogo con il territorio.

Fondazione Piccola Fraternità di Dossobuono

DONA IL TUO 5X1000

Grazie di cuore, perché con un gesto semplice puoi fare davvero tanto!

C.F. 93209820237